Regolamentazione del Gioco d’Azzardo nell’UE

L’Unione Europea stabilisce normative per garantire sicurezza e trasparenza nel gioco d’azzardo. Il settore genera oltre €100 miliardi di entrate annuali. Gli stati membri introducono misure per prevenire il gioco patologico, che colpisce circa 1,3% della popolazione adulta.

image

Regolamentazione del Gioco d’Azzardo nell’UE

L’Unione Europea stabilisce normative per garantire sicurezza e trasparenza nel gioco d’azzardo. Il settore genera oltre €100 miliardi di entrate annuali. Gli stati membri introducono misure per prevenire il gioco patologico, che colpisce circa 1,3% della popolazione adulta.

I programmi di regolamentazione prevedono:

  • Limiti di deposito giornalieri tra €500 e €1.000, a seconda del paese.
  • Verifica dell’etĂ  obbligatoria su tutti i siti autorizzati.
  • Monitoraggio delle transazioni per prevenire riciclaggio e finanziamento illecito.

Siti non AAMS vs Casino ADM

Siti non AAMS operano con licenze internazionali e attirano oltre 3 milioni di giocatori italiani. Offrono meno restrizioni e bonus superiori al 200% sul primo deposito.

I casino ADM seguono le normative italiane con controlli piĂą rigidi. L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) monitora oltre 200 operatori autorizzati. Le vincite sono tassate fino al 25%.

L’UE punta a uniformare le regole. Entro il 2025, una nuova direttiva potrebbe imporre standard comuni in tutti gli stati membri.